Devi acquistare un nuovo televisore e non sai come districarti fra i tantissimi modelli di TV presenti nei negozi? Prima di effettuare la tua scelta, ti piacerebbe avere qualche delucidazione sulle caratteristiche tecniche che deve avere un buon televisore al passo coi tempi? Se vuoi, posso darti una mano io.
Ecco per te alcune regole chiave su come scegliere un televisore in base ad esigenze, gusti e budget differenti. Seguile con attenzione ed eviterai di acquistare prodotti obsoleti o poco convenienti rispetto al prezzo di vendita al pubblico.
Prima di vedere in dettaglio come scegliere un televisore, devi fare due scelte fondamentali, quelle relative alla cifra massima da spendere e alle dimensioni minime del televisore da acquistare. Tieni presente che fino ai 40 pollici si riescono ad acquistare ottimi televisori rimanendo in una fascia di prezzi non superiore ai 400 euro, superata tale soglia i prezzi lievitano. Una volta stabilito il tuo budget e la dimensione minima dello schermo da acquistare, puoi passare alla scelta del tuo prossimo televisore analizzando bene le caratteristiche tecniche di quest’ultimo.
Uno dei primi dubbi che potrebbe venirti passeggiando in un negozio di elettronica o sfogliando un volantino é: meglio un TV LED o un plasma? La risposta a questa domanda é netta, per quanto mi riguarda. Anche se riescono a garantire una resa dei colori migliore, i televisori al plasma usano una tecnologia ormai superata che presenta diversi svantaggi rispetto ai TV a LED. Si esauriscono dopo un certo numero di ore, consumano molta più energia rispetto ai LED, sono più spessi e soffrono del fastidioso effetto ghosting che lascia sullo schermo le tracce di immagini riprodotte in precedenza.
Ora, appurato che i LED rappresentano la soluzione migliore per un nuovo televisore, devi compiere un’altra scelta, perché esistono due tipi di TV a LED: gli Edge in cui il pannello LCD viene illuminato da LED disposti lungo la cornice del TV e i Full LED in cui i LED sono disposti dietro il pannello LCD. I primi sono quelli più diffusi, i secondi assicurano una migliore qualità dell’immagine ma sono anche più costosi.
Ora veniamo ad alcune cose da evitare. Quando bisogna scegliere un televisore, occorre stare alla larga dai TV HD Ready che hanno una risoluzione di 1280×720 pixel e non permettono di godere appieno dei contenuti in alta definizione. Per gustare Blu-Ray e contenuti in HD senza compromessi devi acquistare un TV Full HD, ossia con una risoluzione di 1920×1080 pixel.
Accertati inoltre che il televisore sia equipaggiato con un sintonizzatore digitale terrestre in alta definizione, per ricevere i canali del digitale terrestre in HD, e con un media player integrato che consenta di riprodurre tutti i principali formati di film, musica e immagini da chiavette USB ed hard disk esterni.
Per quanto concerne la connessione Internet, ormai molti televisori la supportano ma non aspettarti grandissime cose. I TV con browser, applicazioni e servizi video on-demand, detti Smart TV, sono ancora molto costosi. I TV di fascia più economica offrono servizi molto più limitati e spesso non supportano il Wi-Fi: se non si vuole usare un cavo Ethernet occorre acquistare delle chiavette Wi-Fi esterne che costano sui 30 euro.
Infine, parliamo dei TV 3D. Sempre più spesso, nei negozi di elettronica si vedono televisori di ultima generazione che permettono di guardare contenuti 3D tramite occhialini. Ce ne sono di due tipologie differenti: quelli con 3D attivo che assicurano maggiore qualità ma che possono essere usati solo con gli occhialini forniti dalla casa produttrice del TV (che in genere costano circa 50 euro) e quelli con 3D passivo che invece consentono l’utilizzo di occhialini low-cost, come quelli dei cinema.
Purtroppo si tratta di apparecchi molto costosi, anche perché per godere della visione 3D occorre che lo schermo sia molto grande e che tutti i dispositivi utilizzati supportino questa tecnologia. Ciò significa che se vuoi vedere dei film in Blu-Ray 3D devi avere anche il lettore Blu-Ray 3D e i film stessi in 3D.
Insomma, per il momento i TV 3D non sono alla portata di tutti. Naturalmente, se si hanno disponibilità economiche sufficienti ad acquistarli e tanto spazio in casa, sono quanto di meglio si possa chiedere per l’intrattenimento domestico ma si può vivere tranquillamente senza andando a vedere i film 3D al cinema.